Isoriac: effetti collaterali e controindicazioni
Studi recenti condotti in diversi Paesi europei hanno rilevato un basso livello di aderenza alle misure del PPP e continuano a verificarsi gravidanze in donne esposte ai retinoidi orali. Anche l’attività fisica non ha alcun effetto sull’efficacia del farmaco, ma migliora le condizioni generali e promuove la vitalità, l’umore e la salute mentale. Il dosaggio e lo schema di assunzione del farmaco dipendono dalla gravità della condizione e dalle caratteristiche individuali. Conservare il farmaco a una temperatura massima di 25℃ in un luogo asciutto e fuori dalla portata di bambini e animali.
Come Conservare il prodotto
- Dal momento che un ulteriore miglioramento dell’acne può essere osservato fino ad 8 settimane dopo la fine del trattamento, non si deve considerare un ulteriore ciclo di trattamento prima che sia trascorso tale periodo.
- Isotretinoina appartiene alla classe dei retinoidi, farmaci che causano gravi difetti alla nascita.
- Anche in caso di amenorrea la paziente deve seguire tutte le avvertenze per una contraccezione efficace.
- Quando utilizzati in base alla prescrizione, i retinoidisomministrati per via topica si presuppone generalmente che siano a bassa esposizione sistemica dovuta al minimo assorbimento attraverso ilderma.
- L’isotretinoina è uno stereoisomero dell’acido retinoico tutto-trans (tretinoina).
Le chiediamo di utilizzare la ”scheda promemoria per la/il paziente” a supporto del colloquio con la paziente. I retinoidi somministrati per via orale sono stati associati ad anomalie congenite. Quando utilizzati in base alla prescrizione, i retinoidi somministrati per via topica si presuppone generalmente che siano a bassa esposizione sistemica dovuta al minimo assorbimento attraverso il derma.
I dati istologici hanno mostrato che la pelle dell’avambraccio trattata con tretinoina mostrava un aumento dello spessore epidermico, la compattazione dello strato corneo e una maggiore vascolarizzazione nel derma papillare rispetto alla pelle trattata con veicolo. Secondo una revisione del 2017, alcuni dati clinici dimostrano che i retinoidi topici – tra cui la tretinoina – sono altamente efficaci sia sull’acne di tipo infiammatorio, sia sull’acne di tipo non infiammatorio 1. La tretinoina riveste un ruolo di primo piano nel trattamento di alcuni disturbi legati alla pelle. La tretinoina (forma trans dell’acido retinoico) viene usata per via topica per trattare l’acne da lieve a moderata.
È stata anche dimostrata un’attività antinfiammatoria a livello cutaneo dell’isotretinoina. I pazienti devono essere avvertiti che qualora manifestino questi effetti, non devono guidare, usare macchinari o prendere parte a qualsiasi altra attività dove i sintomi possono mettere a rischio loro stessi o gli altri. Evitare la somministrazione concomitante di isotretinoina e di prodotti topici antiacne ad azione cheratolitica o esfoliante in quanto si può avere un aumento dell’irritazione locale (vedere paragrafo 4.4).
Quali effetti collaterali può causare Isotretinoina?
L’ingestione orale di un tubo 30g di isotretinoina topica si traduce in una minore esposizione di quella raggiunta con il dosaggio raccomandato di isotretinoina orale. Di conseguenza, la presenza teorica di sintomi da sovradosaggio (ad esempio ipervitaminosi A) è altamente improbabile. Le informazioni disponibili sull’escrezione di isotretinoina per uso topico nel latte umano sono insufficienti.
Isotretinoina sembra in grado di inibire l’attività delle ghiandole sebacee e perciò di ridurre la produzione di sebo, con conseguente inaridimento delle stesse. La riduzione delle dimensioni delle ghiandole operata dal farmaco è stata dimostrata istologicamente. Isotretinoina inoltre stabilizza la cheratinizzazione e previene la formazione dei punti neri, con un accertato effetto antinfiammatorio a livello del derma. Si ritiene che il composto, come gli altri retinoidi, agisca sulla trascrizione del DNA. Verosimilmente, l’inibizione della proliferazione delle cellule che producono il sebo e il ripristino del normale processo di differenziazione cellulare sono i meccanismi principali che ne permettono un’efficace azione nei confronti dell’acne. L’isotretinoina è stata associata a stati infiammatori intestinali (inclusa ileite regionale) in pazienti senza precedenti di disturbi intestinali.
La dose deve essere poi aumentata fino a 1 mg/kg/die o fino alla dose massima tollerata dal paziente (vedere paragrafo 4.4 “Avvertenze speciali e precauzioni d’impiego”). È stata segnalata glicemia elevata a digiuno e sono stati diagnosticati nuovi casi di diabete nel corso del trattamento con isotretinoina. Si sono verificate alterazioni ossee tra cui saldatura epifisaria prematura, iperostosi e calcificazione dei tendini e dei legamenti dopo diversi anni https://www.beaconcorporation.co.uk/tri-trenbolone-200-mg-magnus-pharmaceuticals-un/ di somministrazione a dosi molto alte per il trattamento dei disturbi della cheratinizzazione.
I prodotti per capelli, quali le soluzioni per permanente o gli shampoo medicati, possono provocare irritazioni anche di pelli normali. Evitare che tali prodotti vengano a contatto con le zone cutanee trattate con il prodotto. Evitare di effettuare eventuali depilazioni subito prima dell’applicazione del farmaco. Le donne in età fertile devono essere informate del potenziale rischio e adottare adeguate misure di controllo della fertilità. L’isotretinoina è stata associata a stati infiammatori intestinali (inclusa ileite regionale) in pazienti senza precedenti di disturbi intestinali.